-
Dublin Food Co-op, a true food democracy in the heart of the city
Abitare a Dublino centro e avere la possibilità di fare la spesa in qualcosa di diverso di un piccolo supermercato – Tesco o un Superquinn – è praticamente impossibile. Oltre la poca qualità , i prezzi alti c’è anche la scarsa possibilità di scelta. E così mi sono messa in cerca di Organic Food Market o Farmer market. Oltre a quello del sabato in Temple Bar, vicino a casa ho trovato quello di Ranelagh, anche se piccolo, o Howth, molto più lontano ma con la possibilità di fare la spesa di pesce lungo il porto. Lo scorso sabato ho voluto provarne uno nuovo, un po’ lontano da casa: il Dublin Food…
-
Good or bad weather is a state of mind.
Da oggi siamo pronti ad andare a giocare al parco con qualsiasi condizione meteorologica (acquisto Amazon appena consegnato). Childrens waterproof clothing and rainwear designed by PlayTogs UK. (Ho appena scoperto che ci sono siti web irlandesi dedicati a questo tipo di abbagliamento: www.rainbusters.ie e www.puddleducks.ie)
-
dlr Festival of World Cultures, oggi a Dún Laoghaire
Ho fatto anche un piccolo video, c’era un bel concerto.
-
Paese che vai usanza che trovi #3: il Baby song (o Clap Handies, Nursery Rhymes)
La prima mamma che ho incontrato qui a Dublino mi ha suggerito una serie di attività da fare con il pupo, sì un pupo piccolo di 2 mesi. Dice che non lo fai tanto per il pupo, ma per incontrare altre mamme, nella tua stessa situazione, appena arrivate in città , senza nessuna rete sociale a cui fare affidamento. A me hanno fatto un po’ pressione prima di partire, non ti isolare, chiama se ti senti in difficoltà , attenta che ti vien la depressione. E così oggi siamo andati a provare il baby song. Confesso che appena me ne parlò Davinia ho sgranato gli occhi. “Non ho nessuna intenzione di cantare…
-
Prime volte
Ieri per la prima volta ho partecipato ad un Secret Santa party (Chris Kindle in Irlanda), e l’erede ha ricevuto i suoi primi regali di Natale (che ovviamente ho scartato io). Oggi per la prima volta esce una mia intervista (la prima? escluse quelle per le GGD credo di sì), e per la prima volta posto una foto mia e dell’erede, che per la prima volta mi ha dato un pizzicotto sulla guancia!
-
Paese che vai usanza che trovi #2: il congedo di maternità in Irlanda
Congedo per maternità : le lavoratrici in Irlanda hanno diritto a 26 settimane di maternità più 16 settimane facoltative di maternità non pagata. Fonte: http://www.rollercoaster.ie/pregnancy_birth/workwise_rights.asp
-
Paese che vai usanza che trovi #1: il servizio postale in Irlanda
Ieri ho telefonato alla corrispondente dell’ASL italiana, il Local Health Office, per registrare il pupo. La gentilissima signora che mi ha risposto al telefono testualmente dice: “le mando ora un modulo per posta, le arriva domani, lo compili e me lo rispedisca il giornata”. Sì, dice che mi arriverà domani senza ombra di dubbio. E così è stato: stamattina ho trovato la busta nella cassetta della posta. E non è finita qui: all’interno una busta già affrancata e con l’indirizzo del destinatario compilato a mano! Quando si dice efficienza! E non sono nemmeno dovuti ricorrere ad una raccomandata.
-
Agguzzate la vista – Baby milk
Dato lo stesso prodotto, milupa aptamil 1, spiegare perchè il prezzo è differente fra Tesco in centro a Dublino e la Farmacia in centro a Desenzano del Garda Italy. Io la soluzione non la so. Ps. Per le mamme talebane: il baby è regolarmente allattato al seno. Ma a volte causa stanchezza e stress la cucina alle 10 di sera chiude 🙂
-
Di ritorno dall’Irlanda del Nord
Questi primi giorni dell’anno in Irlanda del Nord sono stati veramante fantastici. Il tempo è stato clemente e la compagnia ottima. Quali gli highlight? West Belfast, i murales del Bloside a Derry, Londonderry, Bushmills. Domani carico un po’ di foto. Notte! Domani pubblico un po’ di foto
-
Fish and chips
fish and chips Il pub food qui a Dublino non delude quasi mai. E il fish and chips rimane ancora il mio piatto preferito, se parliamo di cucina irlandese ovvio 🙂