Viaggi
i miei viaggi
-
Food Market in Dublin
Oggi son stata al Temple Bar Food Market, e nonostante il diluvio iniziato già la mattina presto, tutte le bancherelle erano presenti. Non per niente il loro motto è: “Live Food – Every Saturday rain, hail or shine” 🙂 Il mercato è davvero piccolo, ci saranno al massimo 20 mini bancarelle, ma davvero ben assortite. Ho fatto solo una piccola spesa, ma sono riuscita a trovare al banco della verdura bio catalogna e rucola, lattuga e marmellata di prugne, sempre organic. Poi pane e dolci al The French Bread Stall, olive, alici e involtini con foglie di vite e riso da The Real Olive Company, salsicce di ben 3 tipi…
-
Inviata speciale a Dublino
Come ogni volo che si rispetti, anche questa volta i primi 20 minuti li ho passati ad organizzare mentalmente lo stesso tragitto via auto-nave, certa che le 20 ore di viaggio non sono nulla in confronto ai 20 minuti di panico 😉 Che ci posso fare, soffro di vertigini e la fase di decollo per me è come andare sulle montagne russe. Poi atterro e sorrido perché: c’è un venticello fresco che ti riattiva subito la circolazione mi infilo sotto le coperte e dormo 7 ore di fila (erano mesi che non succedeva) trovo sul tavolo il pacco con i tè ordinati tempo fa 2 libri nuovi che mi aspettano…
-
Una donna alla casa bianca
Come stavo, ben 10 anni fa, coi capelli corti? Sembro pischellissima
-
Rosso di sera bel tempo si spera
In Irlanda, quando ti svegli il mattino e vedi il sole splendere non devi dire: “Ah, che bella giornata!” No, devi prendere e uscire! Sì, perché ora che ti sei lavato la faccia, i denti, fatto colazione, controllato la posta, là fuori è già passata una nuvola, piovuto, poi e di nuovo arrivato il vento e spazzato via tutto. Oggi sono stata a Dun Laoghaire, passeggiata fino al faro: durante il tragitto ho preso acqua, vento e tanto sole in faccia che mi sembrava di essere finita in un autolavaggio 🙂 (e ho trovato per 3 geocache in meno di un’ora)
-
“A li mejo posti!”. Italiani in coda all’aeroporto, una specie bizzarra.
Sarà , ma come molti di voi ancora non si è data una spiegazione. Perché gli italiani si mettono in fila mezzora prima dell’apertura dell’imbarco? Sì, avete capito. Quelli che si mettono in fila al gate ancora chiuso. Solo l’idea mi mette ansia: stare in fila, in coda, in una coda che non andrà avanti per almeno mezzora. Lì ad aspettare in piedi. Senza motivo. Sì, ma perchè? Perché mettersi in fila? Per entrare per primi? Che poi si sa che se sali per primo sull’autobus vuol dire che ne esci per ultimo. Mentre loro stanno lì in fila, per esempio, io sono riuscita a bermi un caffè, mangiare un muffin,…
-
West Belfast Walking tour: Walk Facts
West Belfast Walking tour – Under the Divis Tower Walking tour partendo dal City hall fino al cuore della Belfast Ovest Repubblicana. Dei 3 giorni in Irlanda del Nord senza dubbio il tour nel quartiere ovest di Belfast è stato il momento più emozionante. Su flickr ho caricato le foto che ho fatto durante la camminata mettendo spiegazioni, didascalie e link a qualche video. La natura selvaggia, la mitologia, i resti di castelli arroccati sul mare non sono riusciti a rapirmi come i segni lasciati dal vissuto di questo quartiere. Per quanto questa ora sia una strada tranquillamente percorribile a piedi anche da spaesati turisti, è rimasta un’atmosfera particolare. Non…
-
Di ritorno dall’Irlanda del Nord
Questi primi giorni dell’anno in Irlanda del Nord sono stati veramante fantastici. Il tempo è stato clemente e la compagnia ottima. Quali gli highlight? West Belfast, i murales del Bloside a Derry, Londonderry, Bushmills. Domani carico un po’ di foto. Notte! Domani pubblico un po’ di foto
-
Fish and chips
fish and chips Il pub food qui a Dublino non delude quasi mai. E il fish and chips rimane ancora il mio piatto preferito, se parliamo di cucina irlandese ovvio 🙂
-
Una tranquilla domenica da piccola borghese
Mentre da casa giungono bollettini meteo entusiasmanti – eh, nevica! – qui a Dublino splende il sole e il termometro segna sei gradi sopra lo zero. La città in questi giorni è come non l’avevo mai vista. Tranquilla, silenziosa, quasi vuota. Sono tutti tornati a casa per le feste di Natale. Sono rimasti in pochi, quasi tutti turisti. Dopo una tappa ad un giardino ai più sconosciuto, talmente sconosciuto che nemmeno google map ne riporta il nome (e non lo riporta nemmeno come una zona verde, quasi fosse una zona privata. Lo si vede solo con la visualizzazione da satellite) cedo a questo invito semiserio: prendere uno sherry allo Shelbourne…
-
Fasten your seatbelt
Qui a Dublino, ore 1.56, c’è 1 grado, un portone rosso fiammate appena verniciato, un sacco di buste, lettere pacchi davanti alla porta, un router con una password lunghissima, una sorpresa sul cuscino. Buone vacanze!