Frase del giorno
-
Real life: la posta elettronica
Martedì 4 agosto 2009, Brescia città Corso Preparto, Clinica Privata convenzionata, interno giorno Su 10 partecipanti (donne età 24-40), solo 3 hanno la casella di posta personale: 2 su yahoo, una su gmail (io) E come sottolinea C. “Nel 2009 ancora dobbiamo sentirci via SMS????” Risposta: “Certo che ho la casella, ma è del lavoro!” Come dire… ———- Martedì 4 agosto 2009, Brescia città Portici centro storico, Negozio abbigliamento, interno giorno Commessa: “Se mi indica il suo indirizzo email le possiamo mandare delle promozioni speciali” Io: “Certo, cocounoics et gmeil punto com” C:”uno ics e ti” I:”sì, uno ics et gmeil” C:”ok, coco-uno-ics-e-ti” I:”no, et nel senso di chiocciola” C:”Ah,…
-
Intimità
Dicotomie in una coppia. Lei: “Vedi, non so nemmeno se ti piace la panna cotta o il tiramisù, se sei ateo o credente, se preferisci la montagna o il mare…” Lui: “Se uso Outlook o Thunderbird”.
-
Digital divide
Oggi sono stata al telefono con una società che vende servizi per conto di pagine gialle. Fornisco l’indirizzo email generico web @… Mi risponde: “Web con 2 B?” Ho riso, poi tossito, che non mi sembrava educato :-D†lalui – FriendFeed.
-
Everything is forwardable – Primo episodio
Voglio oggi inaugurare una rubrica. Tanto lo so, questa rubrica farà la fine di tutte le altre: terminerà al secondo episodio. Sono incostante, ma soprattutto poco sistemica. Ho più volte avuto modi di esporre la mia teoria, “Everything is forwardable”. Ecco oggi volevo riportare un caso tipco che avvalora la mia teoria. Perchè non scrivere mai, mai, niente che potrebbe leggere qualcun altro oltre al destinatario, mai niente che potrebbe essere utilizzato contro di voi? Perchè prima o poi capita a tutti: pigiare il tasto reply invece che forward. 🙂 Da: CD Inviato: giovedì 2 ottobre 2008 15.35 A: AB; EF Oggetto: R: altro MA E’ CRETINAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA ——————————————————————————– Da: AB…
-
Promemoria #2
Ho pensato che, siccome godo di pessima memoria, appunto qui le mie pillole di saggezza quotidiana. Ringrazio Sara che mi fa sempre da backup 🙂 Quello che è scritto rimane, ma soprattutto è inoltrabile.
-
Metriche femminili
Per una donna un appuntamento è importante tanto quanto prima comincia a farsi la seguente domanda: “Come mi vesto?” E se non ve lo siete chiesto voi, se l’è domandato la vostra amica che quella sera esce con voi 😉
-
Alle donne che l’hanno pensata.
Voglio dedicare questo post* a tutte le donne, amiche, colleghe, compagne, sorelle, ragazze che ogni giorno mi strizzano l’occhio e mi fanno sentire parte della loro famiglia. Ed in particolare alle ultime due che oggi mi hanno strappato un sorriso: la manu, via email: ma scusa… mancano le rondini che volano e l’odore dei fiori nell’aria… un cestino da pic-nic e il gioco è fatto… che bello… alcune piccole cose sono come la red bull, mettono le ali… Roberta, via twitter: TurismoSavona @lalui che dire, ti adoro. Per me inarrivabile! Ma che bella giornata è oggi? *sì, scrivere questa cosa l’8 marzo sarebbe stato troppo retorico 😉
-
Dura lex, sed lex
E’ la globalizzazione, ragazze! But… We gon’ fight, we’ll have to fight, We gonna fight, fight for our rights! Per un flirt paritetico!! Olè [ironic mode off]
-
Promemoria #1
Qualcosa che va oltre la netiquette, il galateo, le buone maniere e il savoir faire. Non scrivere* mai ciò che non avresti il coraggio di dire. *Ho ingenuamente fatto via email una battuta di cui ancora mi vergogno :-S
-
Cosa c’è dopo il web 2.0? Amici ascoltatori, allegria!
Che bel domandone eh? Neanche il peggior Mike sarebbe stato capace di tanto! Ma veniamo al fatto. Stasera mi chiama un’amico di Roma tutto agitato. Ieri sera ha sostenuto un colloquio, e secondo lui non è stato abbastanza performante. Il tipo era uno molto “Web 2.0 oltre”. Incuriosita gli chiedo: “Ma che domande ti ha fatto?” A: “Per esempio, qual’è il problema di internet?” Io: “Dio mio. Mah, io avrei risposto il digital divide” A: “No” Io: “E che sarà mai… l’information overload!” A: “E sì! Per lui sì, anche se io non ero d’accordo. Perchè se uno ha spirito critico le informazioni sa anche scegliersele” Io: “E’ tutto molto…