Curiosità
-
Tu chiamala se vuoi omocodia
No, non è una malattia. L’omocodia è quella cosa che capita quando hai la sfortuna di nascere lo stesso giorno dello stesso anno nella stessa città di un tuo omonimo che ha un cognome con le stesse consonanti del tuo. E quindi vi ritrovate con lo stesso codice fiscale. Fino a quando l’agenzia delle entrate non se ne accorge. E’ capitato al nostro terzo figlio, gemello numero due. E allora vi chiama, voi o un vostro genitore, per assegnarvi un codice fiscale orribile, che faticherete a tenere a mente, perché praticamente è una sequenza random di numeri, tranne le prime tre lettere. Rettifico, come dice wikipedia cambiano solo le ultime lettere/cifre.…
-
La presa TV in camera da letto? Obbligatoria!
Stiamo ristrutturando casa. Siamo agli sgoccioli, ma ogni giorno un’urgenza in cantiere. Ieri era il turno del cartongessista. Durante il sopralluogo giunge inaspettatamente l’elettricista. Con lui avevamo già definito tutto, non era prevista la sua visita. Abbiamo fatto delle scelte che a lui sembravano bizzarre, tra cui non volere le prese dell’antenna TV nelle camere da letto, ma piuttosto la presa ethernet. “Siete sicuri?”. “Sì!”. Non guardiamo la TV, se non qualche film, o filmato che abbiamo sui nostri HD esterni. Elettricista: “C’è un problema!” Attimi di panico, cosa sarà questa volta? Cosa abbiamo dimenticato? Quale spesa non prevista? Bb:”Dimmi” E: “àˆ uscita una nuova normativa.” Bb: “Quindi?” E: “Ora un impianto…
-
Se non ora quando: la manifestazione vista dalla stampa irlandese
Oggi a Dublino l’evento principale è stata – nonostante l’Irlanda abbia perso – la partita di rugby Irlanda vs Francia valida per il Six Nations championship e la campagna elettorale per le imminenti elezioni. Nonostante questo notavo come la notizia della manifestazione di oggi in Italia – se non ora quando – abbia preso spazio fra le notizie principali: ce chi l’ha messa in homepage come notizia più importante, come thejournal.ie, chi invece solo come trafiletto nelle notizie estere come Irish Time, o uno strillo in home page come Independent e RTE News. Curiosa sono andata a vedere cosa diceva la BBC: prima notizia nelle news in Homepage! I link alle…
-
Il gate degli oggetti smarriti
Ho sempre amato i cappelli, ma non li ho mai portati. Poco pratici per me, rischio sempre di dimenticarli da qualche parte. Ma qui a Dublino ne avevo proprio bisogno, soprattutto per ripararmi dalla pioggerella che ogni tanto scende improvvisa. Così ho trovato questo nella foto, nero di lana, largo, chic al punto giusto. E morbido, in modo da poter essere messo in tasca all’occorrenza. Così pensavo, perché ieri l’ho perso per la seconda volta. E ritrovato per la seconda volta. Ero quasi sicura di ritrovarlo, perché qui è usanza. Usanza raccogliere e appendere cappelli, guanti e sciarpe persi, soprattutto da bambini, ai punzoni del cancello della casa affianco. Così oggi ho ripercorso la strada di ieri, raggiunto il punto dove…
-
Nursing station al centro commerciale: atti di (in)civiltà
Oggi sono transitata nei pressi di un centro commerciale a Brescia città , di recente apertura. Con sommo stupore ho scovato una stazione per l’allattamento dei bebè, tra il bagno degli uomini, delle donne, dei disabili, dei bambini ecco spuntare questa utilissima oasi, mai vista prima. Peccato che gli adolescenti locali abbiamo appestato i muri peggio dei bagno della stazione centrale. E pare che le comode poltrone giustamente in un angolo appartato siano utilizzate per pomiciare – il centro commerciale è aperto fino alle 22. Speriamo si ravvedano questi giovincelli.
-
Paese che vai usanza che trovi #3: il Baby song (o Clap Handies, Nursery Rhymes)
La prima mamma che ho incontrato qui a Dublino mi ha suggerito una serie di attività da fare con il pupo, sì un pupo piccolo di 2 mesi. Dice che non lo fai tanto per il pupo, ma per incontrare altre mamme, nella tua stessa situazione, appena arrivate in città , senza nessuna rete sociale a cui fare affidamento. A me hanno fatto un po’ pressione prima di partire, non ti isolare, chiama se ti senti in difficoltà , attenta che ti vien la depressione. E così oggi siamo andati a provare il baby song. Confesso che appena me ne parlò Davinia ho sgranato gli occhi. “Non ho nessuna intenzione di cantare…
-
Paese che vai usanza che trovi #2: il congedo di maternità in Irlanda
Congedo per maternità : le lavoratrici in Irlanda hanno diritto a 26 settimane di maternità più 16 settimane facoltative di maternità non pagata. Fonte: http://www.rollercoaster.ie/pregnancy_birth/workwise_rights.asp
-
Paese che vai usanza che trovi #1: il servizio postale in Irlanda
Ieri ho telefonato alla corrispondente dell’ASL italiana, il Local Health Office, per registrare il pupo. La gentilissima signora che mi ha risposto al telefono testualmente dice: “le mando ora un modulo per posta, le arriva domani, lo compili e me lo rispedisca il giornata”. Sì, dice che mi arriverà domani senza ombra di dubbio. E così è stato: stamattina ho trovato la busta nella cassetta della posta. E non è finita qui: all’interno una busta già affrancata e con l’indirizzo del destinatario compilato a mano! Quando si dice efficienza! E non sono nemmeno dovuti ricorrere ad una raccomandata.
-
Agguzzate la vista – Baby milk
Dato lo stesso prodotto, milupa aptamil 1, spiegare perchè il prezzo è differente fra Tesco in centro a Dublino e la Farmacia in centro a Desenzano del Garda Italy. Io la soluzione non la so. Ps. Per le mamme talebane: il baby è regolarmente allattato al seno. Ma a volte causa stanchezza e stress la cucina alle 10 di sera chiude 🙂
-
Hair Styling & Colouring goes Mobile
Ho appena trovato un flyer interessante nella posta: “Curls on Wheels. Hair Styling & Colouring goes Mobile!” Taglio e colore nel comfort di casa tua, firmato Kate Toth, senior Hair Stylist, colour degree specialist – quando il job title conta 😉 Logo molto carino, sito non ancora online. Credo che la chiamerò, mi incuriosisce molto. Ha inserito anche una testimonianza sul flyer, e tutto il listino prezzi. Le colleghe di Desenzano di solito pubblicizzano un prezzo civetta, tipo 20 euro taglio e piega, con una postilla, solo il martedì e il mercoledì mattina dalle 10 alle 12 spendendo altrettanti euro in prodotti per capelli. I prezzi praticamente la metà dei…