
Libri e Albi illustrati per tutte le età , appunti di un incontro
Una delle più belle scoperta fatte da quando sono diventata mamma è stata quella dei libri e albi illustrati per l’infanzia. I primi libri li ho scoperti nelle librerie di Dublino, dove passavo quasi ogni giorno un po’ del mio tempo, visto che il piccolo primogenito si addormentava sempre durante le passeggiate. E così ho cominciato a comprare un sacco di libri su Amazon scoprendo un mondo a me sconosciuto.
Leggere insieme ai figli, poi, è la cosa più bella che mi piace fare insieme a loro, e secondo me pure loro la pensano così.

Anche a me, come a loro, piace leggerli e rileggerli, scoprire ogni volta nuovi dettagli nelle illustrazioni, aggiungere un nuovo significato alla storia. Ogni volta la lettura si perfeziona e pure l’interpretazione dei personaggi. àˆ un’occasione per fare nuove scoperte, per farle insieme a loro, che scoprono tutto per la prima volta. àˆ stata l’occasione per riconciliarmi con la lettura, che era diventata sempre più frettolosa. E poi leggere, rileggere e rileggere, il piacere di condividere una storia, godendo assieme di una racconto che piace a entrambi.
“Rileggere non è ripetersi, ma dare una prova sempre nuova di un amore instancabile.” (Come un romanzo, Daniel Pennac)
Ad aiutarmi nella scelta dei titoli è stata soprattutto l’iniziativa Nati per leggere, poi il libraio in paese, poi piano piano ho imparato a scegliere da sola. Ogni 15 giorni circa vado sul sito della rete bibliotecaria bresciana e prenoto i libri che vorrei prendere a noleggio alla Biblioteca del paese dove vivo, Desenzano, con il vantaggio che posso scegliere tra un vastissimo catalogo, e se il titolo non è presenta a Desenzano posso farmelo arrivare dalle altre biblioteche della rete. Praticamente trovo sempre tutto quello che cerco.
L’ultima volta che sono stata a ritirare i libri ho scoperto una serie di eventi sul tema, e così l’altra sera mi sono presa un paio d’ore di libertà e sono andata a seguire un incontro nell’ambito della II edizione di “Immagini che abbracciano le parole“. Come dice il titolo stesso è stata veramente una sorpresa: “Albi e libri illustrati per tutte le età , la sorpresa di un incontro”, a parlare Silvia Blezza Picherle dell’Università di Verona.
àˆ stata l’occasione per capire finalmente la differenza tra libri e albi illustrati – dove nei primi l’illustratore si limita a interpretare la storia nei secondi invece l’immagine è preponderante, è parte integrante della storia -, scoprire le mille sfaccettature dell’illustrazione polisemica e altro ancora.
Ho pure scoperto un artista a me sconosciuto, Roberto Innocenti. Il New York Times ha detto di lui che è “uno dei più grandi illustratori al mondo di libri per l’infanzia”, eppure in Italia non ha avuto per lungo tempo i riconoscimenti che meritava.
Ho preso un po’ di appunti e ho annotato alcuni libri menzionati. Così ho pensato così di scriverci un post, più che altro come nota personale, pensando che potesse interessare a qualcun altro.
Cappuccetto rosso. Una fiaba moderna / Roberto Innocenti (Autore)
La storia di Erika / Ruth Vander Zee (Autore), R. Innocenti (Illustratore)
àˆ un libro sulla speranza e sull’amore che tutti, adulti e ragazzi dovrebbero conoscere, per conoscere le barbarie dell’olocausto.
Rosa bianca/ Christophe Gallaz (Autore), R. Innocenti (Illustratore), P. Moro (Traduttore)
Anche questo un libro di qualità con immagini bellissime, testo forte e profondo con un finale difficile, che richiede la mediazione di un adulto. Un buon modo per raccontate ai bambini cosa è successo cento anni fa. Le tavole sono illustrate con tale delicatezza e sensibilità che un bambino riesce ad avere una visione chiara dell’insensatezza dell’Olocausto.
Cenerentola / Charles Perrault (Autore), Roberto Innocenti (Autore), A. Molesini (Traduttore)
Le avventure di Pinocchio / Carlo Collodi (Autore), Roberto Innocenti (Illustratore)
Barbablù / Wilhelm e Jacob Grimm (Autore), N. Cinquetti (a cura di), A. Cimatoribus (Illustratore)
Biancaneve / Wilhelm e Jacob Grimm (Autore), N. Cinquetti (a cura di), Octavia Monaco (Illustratore)
Babayaga / Tai-Marc Le Thanh (Autore), Rébecca Dautremer (Autore), A. Piovanello (Traduttore)
L’orco, il lupo, la bambina e il bignè / Philippe Corentin (Autore), F. Rocca (Traduttore)
La storia di un orco che, dopo aver catturato un lupo, una bambina e un bignè, deve attraversare un lago con una barchetta che può trasportare solo due persone. Come fare? Età di lettura: da 4 anni.
Pluf! / Philippe Corentin (Autore), A. Morpurgo (Traduttore)
L’importanza dell’impaginazione negli albi illustrati, qui si sviluppa in verticale, proprio per dare continuità alla storia e trasmettere la sensazione della caduta nel pozzo del lupo.
Patatrac! / di Philippe Corentin (Autore), F. Rocca (Traduttore)
Papà ! / Philippe Corentin
Storie illustrate dal punto di vista del bambini
Non dormi, Piccolo Orso? / Martin Waddell, Barbara Firth
Il palloncino rosso, L’uovo e la gallina e L’albero di Iela Mari
L’anatra, la morte e il tulipano / Wolf Erlbruch
L’ autobus di Rosa / Fabrizio Silei, Maurizio A. C. Quarello
Belle le immagini che raccontano in modo quasi superiore alle parole la vicenda. Per bambini delle scuole elementari, ma anche per adulti. àˆ l’autobus di Rosa Parks, quello sul quale, a Montgomery in Alabama, lei si rifiutò di cedere il posto a un bianco.
Fili / Beatrice Masini (Autore), M. Cerri (Illustratore)
Nel Paese dei mostri selvaggi / Maurice Sendak (Autore), A. Porta (Traduttore)
In classico che tutti dovrebbero avere in casa, bellissime illustrazioni e straordinario esempio di lettura polisemica.
La voce dei colori / Jimmy Liao
E’ una storia fatta essenzialmente di immagini, originali e fortemente evocative, che accompagnano il lettore – bambino o adulto – in un viaggio poetico e appassionante.
Biagio e il castello di compleanno / Claude Ponti
Gesù Betz / Bernard Fred
Storia dolorosa e troppo forte. Dai preadolescenti in su. Seppure il libro si presenta come album illustrato, e questo porta erroneamente a pensare che sia destinato ai più piccoli, non è rivolto ai bambini nè per il testo nè per le immagini.
Il maialibro / Anthony Browne
Questo libro è perfetto per far capire ai figli il valore della collaborazione famigliare, e l’indipendenza. Qui è possibile sfogliarne alcune pagine online. Tutte noi donne/madri/mogli dovremmo prendere esempio dalla signora Maialozzi.
La grande fabbrica delle parole / Agnès de Lestrade
“C’è un paese dove le persone non parlano quasi mai. àˆ il paese della grande fabbrica delle paroleâ€. Non parla nessuno perché le parole costano: bisogna comprarle e ingoiarle, per poterle usare. Ci sono parole che solo i ricchi possono permettersi; altre si nascondono tra la spazzatura, altre ancora possono essere acchiappate coi retini, come le farfalle.
In questo video una audiolettura del libro, con un bel sottofondo musicale.


6 commenti
Silvia Torchio
Buongiorno Luigina, ho trovato questo post in quanto sono la traduttrice di Jimmy Liao e mi occupo anche della promozione in Italia di questo autore, attraverso l’iniziativa Amici di Jimmy (https://www.facebook.com/amicidijimmy?ref=hl). Mi fa molto piacere che abbia inserito La Voce dei Colori in questa magnifica lista di albi illustrati. Grazie, buona serata, Silvia Torchio
Luigina Foggetti
Grazie a lei Silvia per la segnalazione della pagina su Facebook. Jimmy Liao è stata una recente scoperta, una scoperta meravigliosa. A presto.
Laura
Grazie Luigina. Post molto interessante. Non vedo l’ora di gustare anche io libri così belli!
Luigina
Laura, vedrai che belli che sono.
Nel frattempo ne ho scoperti di altri, sempre magnifici,
paola
leggo solo ora questo post, in leggerissimo ritardo.
sai che mi è venuta voglia di aprire un blog a tema albi illustrati? sì sì.
lo so che ce ne sono già , ma mi è venuta voglia… 😛
Luigina
Paola, lascia passare il colpo di fulmine, te lo richiedo tra un paio di mesi 🙂