Tu chiamala se vuoi omocodia
No, non è una malattia. L’omocodia è quella cosa che capita quando hai la sfortuna di nascere lo stesso giorno dello stesso anno nella stessa città di un tuo omonimo che ha un cognome con le stesse consonanti del tuo.
E quindi vi ritrovate con lo stesso codice fiscale. Fino a quando l’agenzia delle entrate non se ne accorge. E’ capitato al nostro terzo figlio, gemello numero due.
E allora vi chiama, voi o un vostro genitore, per assegnarvi un codice fiscale orribile, che faticherete a tenere a mente, perché praticamente è una sequenza random di numeri, tranne le prime tre lettere. Rettifico, come dice wikipedia cambiano solo le ultime lettere/cifre.
E no, non potrete mai usare quei tool online se per caso ve lo dimentichiate.
E non finisce qui. L’addetta mi ha detto che molti non accetteranno questo codice fiscale, perché il sistema informatico utilizzato pre esempio da poste, servizi di telefonia mobile o altro non accetta questo formato.
Mi ci mancava solo un figlio con l’omocodia!
E per fortuna al fratello gemello niente. Almeno potrà vantarsi di avere qualcosa di unico che il fratello nato lo stesso giorno lo stesso anno nella stessa città con lo stesso cognome non ha.

10 commenti
Emanuela
Lui, grazie per averlo postato! Settimana scorsa ho discusso a lungo col mio capo per fargli capire che codice fiscale e anagrafica non sempre corrispondono proprio per casi come il tuo. Ora gli giro il tuo articolo, sarà tutto più chiaro 🙂
Luigina Foggetti
Mi fa piacere. A me avevano solo mandato un avviso: dovevo ritirare il codice fiscale definitivo di mio figlio, gemello, e solo il suo, non del fratello. Poi mi hanno spiegato la faccenda dell’omocodia. E mi ha fatto capire che avrò o meglio avrà tanti problemi per questo codice fiscale starno.
Claudia
NO COMMENT 🙂
Ste73
La procedura è corretta, il problema sono i software che verificano i CF a non essere adeguati, ma non ci sono soluzioni, se non un’apertura della banca dati dell’agenzia delle entrate x query in tempo reale (fantascienza).
Curiosissimo però che sia capitato ad un gemello! àˆ ancora più raro.
Ovviamente … L'”omocodo” non è il fratello, vero? 😉
Luigina Foggetti
L’omocodo è un bimbo che di cognome fa braga, gemello 2 è berger
Simone
salve, mesi fa mi ero accorto di un altra persona che si chiama come me,nato nello stesso giorno,stesso paese e stessa città …giorni fa mi è arrivata la bella notizia che l omocodia è stata risolta e mi hanno dato un nuovo codice. I dubbi mi vengono adesso, il codice fiscale vecchio riportato sulla carta di circolazione della mia macchina va aggiornata? i dati in banca vanno aggiornati? SONO CONFUSOOOOOOOOO… AIUTO!!!
patty
ciao a tutti omocodi,
io combatto con questo “marchio” dal lontano 1998, o giù di lì, quando mi accorsi per caso che, visto che non mi arrivavano i rimborsi irpef, mi sono recata nell’allora Ministero delle Finanze e mi hanno semplicemente detto: “Beh sì c’è qualcun altro con lo stesso codice fiscale….”.
Soluzione del problema? Sì: “Fai ricorso in marca da bollo, presentalo e poi ti diamo un nuovo codice”.
Fatto, spese, file code e cmq morale della storia mi ritrovo un nuovo CF con due lettere finali.
Risultato? Tutte le volte in questi quasi 20 anni che ho dovuto presentare il codice fiscale mi è sempre stato detto che “E’ ERRATO”, guardandomi come fossi una ladra, e trovandomi a dover combattere per fare in modo di forzare i vari sistemi informatici.
Che dire, quando devono trovarci per “prendere”, nessun problema, quando dobbiamo avvalerci di nostri diritti “PROBLEMA” “ENORME PROBLEMA”, “E’ ERRATO”.
Sono esausta.
Luigina Foggetti
Patty, per fortuna mio figlio ha solo due anni, è da un anno che aspetto al tessera sanitaria nuova col codice fiscale ma nulla, dopo 3 richieste ancora non è arrivata. Al momento non abbiamo avito problemi, ma già temo per il suo futuro.
In nessun ufficio in cui sono stata, asl e uffici comunale, nessuno sapeva cosa volesse dire omocodia :-/
Giuseppe
articolo interessante, segnalo http://www.codicefiscale.pro
Marco Marsala
Segnalo che lo strumento di verifica del Codice Fiscale offerto dell’AdE è accessibile anche tramite web-service, quindi i software possono effettuare la verifica del C.F. direttamente in Anagrafe Tributaria, evitando falsi positivi in caso di omocodia.