
Vintage e Craft Market a Dublino: i posti giusti per soddisfare la voglia di pre-loved pottery e altro
Capita spesso che amici italiani in visita a Dublino mi chiedano informazioni e consigli su cosa andare a vedere o dove dormire. Capita anche che qualche sconosciuto capiti su questo blog perché cercava informazioni sulla Bio express e poi mi scriva per sapere se ci sono negozi o mercatini vintage da visitare durante il prossimo soggiorno a Dublino.
Dopo aver risposto privatamente a C. mi è venuto il mente che magari sarebbe stato più utile scriverne un post, così la prossima persona che capita da queste parti per chissà quale parola chiave cercata sui motori di ricerca può soddisfare anche altre curiosità .
Da aggiungere poi che dopo essere stata nell’ennesimo café che serve tè e dolci in servizi vintage spaiati mi è venuta un’irresistibile voglia di pottery della nonna e mi sono messa a cercare nella mia moleskine gli indirizzi che mi ero segnata circa un anno fa.
Di seguito un elenco di negozi, mercatini vintage o delle pulci che vendono sia abiti e oggetti pre-loved sia lavori fatti a mano.
Quartieri con negozi vintage o abiti di seconda mano.
- All’interno del Geroge st. Arcade e nelle vie intorno ci sono un sacco di negozi vintage, soprattuto in Drury Street.
- Anche in Temple Bar ci sono alcuni negozi vintage o di designer irlandesi, ne ho visto un paio di carini in fondo in Cows ln e Essex st west, dove ogni sabato c’è un Market tipico irlandese: dai dolci fatti in casa alla verdura biologica, perfino il banchetto delle ostriche (vedi sezione mercati periodici).
- Negozi del genere li trovate anche in Camden St, una delle mie vie preferite, un quartiere vintage e naive fuori dalla cerchia delle attrazioni turistiche, ma comunque centrale.
Oxfam e i charity shop.
- In George street c’è uno dei negozi di Oxfam che ritira e vende abiti usati che si chiama proprio Oxfam vintage. Mentre in Francis St c’è il negozio dedicato alla vendita di articoli e mobili per la casa usati.
- Sempre in Camden St ci sono almeno una decina di negozi di charity iralndesi che vendono i vestiti e altri articoli usati per scopi di beneficenza.
- Di Busy Bees avevo già parlato in un mio post precedente: in Bridgefoot St questa cooperativa ritira e rivende mobili usati e per chi lo desidera li ristruttura secondo i propri gusti.
Mercati periodici
- Il Dublin Food Coop, un mercato al coperto, ogni domenica ospita un mercato tematico diverso. La terza domenica del mese c’è il Brocante Market, mobili pre-loved e articoli per la casa. Oggetti di seconda mano, restaurati, antichità e fatti a mano per la casa, la cucina e il giardino.
- L’ultima domenica del mese c’è Dublin Flea Market, un colorato bazaar di vestiti vintage e bric-a-brac. Il mercato delle pulci inoltre ospita stand di articoli fatti a mano, arte, gioielli, dischi.
- L’ultimo sabato del mese c’è l’Airfield’s Vintage and Craft Market, dalle 11AM alle 5PM, proprio all’interno della Urban Farm di Dundrum. Ci sono stata sabato scorso e ho trovato delle cose molto carine fatte a mano a prezzi abbordabilissimi. C’erano dei servizi da tè della nonna di cui mi sono innamorata. Devo tornarci.
- Ogni sabato in Lower Liffey Street c’è l’Ha’penny Flea dalle 12PM alle 5PM presso The Grand Social, il locale che una volta ospitava il famosissimo Pravda. Potete trovare vestiti vintage, porta torte e capcake, mobili retro, libri, dischi, gioielli, oggetti fatti a mano e altro ancora.
- Temple Bar, il quartiere culturale di Dublino ospita tre mercatini all’aperto: oltre al Food Market, ogni sabato e domenica potete trovare il mercatino dei libri usati, mentre ogni sabato in Cow’s Lane c’è il Designer Mart.
- L’associazione Vintage Ireland organizza mercatini vintage e di antiquariato in tutta Irlanda. Il prossimo si terrà per esempio il 17 Aprile a Dun Laoghaire dalle 11AM alle 6PM presso il Royal Marine Hotel.
Questo è tutto quello che ho trovato o visitato recentemente. Se ne conoscete altri potete aggiungerli nei commenti? Grazie!


6 commenti
Ilaria
Grazie al tuo post abbiamo conosciuto L’Ha’Penny Flea e il Dublin Flea Market.Per chi ama il vintage sono assolutamente da non perdere.Rispetto a quello che si trova in Italia i prezzi sono bassissimi e l’atmosfera e’troppo carina! Grazie mille per l’ottimo consiglio.
Luigina Foggetti
@ Ilaria: bene sono contenta sia stato utile a qualcuno questo post!
Aliko
Grazie, un post molto interessante!
lalui
Grazie! Sei in partenza per Dublino?
Linda Simonetta
L’anno scorso sono stata a dublino le prime due settimane di luglio. Ho comprato una collana di Harry Potter in un piccolo agglomerato di negozietti vintage/ bancarelle. C’erano un negozio di dischi, uno di vestiti tipici indiani, uno di felpe e gadget irlandesi e qualcun altro. Mi ricordo che era nella zona dietro a temple bar e che per arrivarci siamo passati accanto ad un negozio di chitarre molto caratteristico. So che le informazioni non sono molto dettagliate ma per caso ci sei star e sapresti darmi informazioni più precise per ritornarci? Grazie in anticipo e complimenti per il post!
Luigina
Linda, per dietro a Temple bar cosa intendi? A sud o a nord?