
Welcome party e il melting pot dublinese
Oggi pomeriggio sono stata gentilmente invitata da un’amica al Welcome party della sua bimba nata due settimane fa.
Irlandese, ha vissuto per anni a New York, sposata con un americano, vissuto fra Parigi-Boston-New York.
Fra i presenti anche il fratello accompagnato da un’americana di origini tedesche. Affianco a me una coppia di Pittsburgh con due bambini vietnamiti. Sta di fatto che l’italiana e l’austriaco si son subito trovati a loro agio.
La madre, di Cork, mi ha subito arruolato in cucina per finire di comporre questa buonissima torta, la Pavlova; stendi la panna così, poi metti le fragole tutt’intorno e poi in centro i mirtilli.

Davvero ottima! Affianco alla torta dei gustosissimi cupcake, dei confetti rosa (con mia grande sorpresa) e del Moà«t & Chandon.
Insomma, ancora la devo conoscere una coppia qui a Dublino che non sia una coppia mista.
Nel baby group che frequento, solo un paio di ragazze sono irlandesi, le altre provengono da Canada, Spagna, Nuova Zelanda, Taiwan, Francia, Stati Uniti, Marocco, Inghilterra, Scozia.
Cosa forse impensabile una decina di anni fa, prima del grande boom, e prima che molte multinazionali aprissero al loro sede europea qui.

3 commenti
pat
Lui…io ho una domanda….ma come si taglia la pavlova?
o si prende a cucchiate?
comunque era splendida…
Ti invidio questa tua socializzazione multiculturale….una cosa che mi pesa tanto dell’essere rimasta qui in questa provincia così provinciale è la difficoltà immensa a trovare persone aperte, curiose, stimolanti…Ora ci sto provando con le mamme dell’asilo, ma faccio una fatica immensa…e mi manca il mio periodo internazionale, gli anni in cui ero sempre all’estero, con amici di tutte le culture…
Poi noi italiani abbiamo la presunzione di essere molto aperti e socievoli. Da noi non esiste accogliere i vicini, fare welcome party per i babies, e anche sei fai qualcosa come la baby dance (io lo faccio, si chiama Metodo Dalcroze) poi tutti scappano via ognuno per la sua strada….
Vabbeh….Leo va per i 6 mesi, giusto? Si avvicina l’epoca dello svezzamento!!! In bocca al lupo! un bacio
Pat
lalui
@ pat: la Pavlova l’ha tagliata abbastanza decentemente la padrona di casa con un bel coltello e paletta, poi io l’ho divorata con la forchetta. In effetti la parte di spumiglia è un po’ ardua, ma questa non era poi così dura, era abbastanza soffice.
In effetti la socialità degli irlandesi o delle persone che vivono qui mi ha veramente sorpreso. In Italia rischi di essere preso per un invadente. Ma qui è tutto molto naturale e poco “pushy”.
Ieri prima lezione di Yoga mamma e baby: alla fine una ragazza ci ha invitate tutte a prendere un caffè in un locale poco lontano.
io non ero preparata e ho promesso mi sarei fermata la prossima volta. E poi non son abituata ad intrattenermi così spesso con persone sconosciute 🙂
Comunque ho conosciuto più persone qui in 2 mesi che in anni a Desenzano.
E’ un’esperienza che ho sempre voluto fare e non ha mai avuto il coraggio di fare.
Mi sto attrezzando per lo svezzamento, cercando dei market che vendano frutta e verdura bio.
Speriamo bene.
Pingback: