Curiosità

Numero di Dunbar. Ovvero diamo a Cesare quel che è di Cesare

Più volte mi sono ritrovata a spiegare perchè, nei miei contatti su Twitter, su Facebook e compagnia bella, tendo a non superare il numero di 150.

Questa regola la applico anche nella realtà  (eventi, raduni…).

Ho tentato invano di spiegare questa teoria, non mia, cercando di avvalermi del mio passato di sociologa, ma non so cosa non abbia funzionato. Sta di fatto che si son creduti io mi sia inventata tutto, solo per giustificarmi 🙂

Oggi voglio screditarmi una volta per tutte e citare l’autore, Dunbar.

Fonte: it.wikipedia.org/wiki/Rete_sociale e en.wikipedia.org/wiki/Dunbar’s_number

Numero di Dunbar

Il numero di Dunbar, conosciuto anche come la regola dei 150 afferma che le dimensioni di una vera rete sociale sono limitate a circa 150 membri. Questo numero è stato calcolato da studi di sociologia e soprattutto di antropologia, sulla dimensione massima di un villaggio (in termini più attuali meglio definibile come un ecovillaggio). Viene teorizzato nella psicologia evoluzionista che il numero potrebbe essere una sorta di limite superiore all’abilità  media degli esseri umani di riconoscere dei membri e tenere traccia degli avvenimenti emotivi di tutti i membri di un gruppo. In alternativa potrebbe essere dovuto a una questione economica, e al bisogno di individuare gli “scrocconi”, in quanto gruppi più grandi tendono a facilitare il prosperare di ingannatori e bugiardi. Ad ogni modo, sembrerebbe che il capitale sociale venga massimizzato a queste dimensioni.

Web strategist, occasional expat, tamer of paleontologists, astronauts and lego builders, you can find me near a vineyard - Cofounder at http://www.girlgeeklife.com

10 commenti

  • Biccio

    Mmm se da una parte darei per scontato che un essere umano normale riesce a malapena ad arrivare a 20, 30 persone da “riconoscere e seguire”, dall’altra vedo il serio problema della fossilizzazione e della mancanza di “fluidità ” nel numero finito. Se a questo poi aggiungi che la reale attività  contemporanea non è mai di un numero molto elevato di persone, sposterei l’asticella molto più su, e la rimescolerei più spesso 🙂

  • Daniel

    Io ne ho sentito parlare per la prima volta qualche anno fa. àˆ una teoria interessantissima a mio avviso. Grazie di averne scritto.

  • LaLui

    @parecia @Daniel mi fa piacere vi sia interessato.
    @Biccio apparentemente criptico, ma comprensibile a lungo termine 😉

  • Mariela

    Verissimo! Mi appassiono di sociologia e queste teorie e studi mi interessano tanto. Credo che quel numero dia infatti una dimensione giusta di rete sociale gestibile, e al contempo viva/vivace.

  • LaLui

    @ capitano:
    e’ che su facebook sto facendo un sacco di esperimenti. Sto studiando il fenomeno, non mi posso limitare 🙂

  • Alessandra

    Grazie di avermi illuminata sulla fonte 🙂 Credo di averla sentita illustrare da Desmond Morris in qualche documentario, e, anche sulla scorta delle mie vecchie letture di biologia evoluzionistica, la trovo decisamente convincente.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.