Cosa c’è dopo il web 2.0? Amici ascoltatori, allegria!
Che bel domandone eh? Neanche il peggior Mike sarebbe stato capace di tanto!
Ma veniamo al fatto.
Stasera mi chiama un’amico di Roma tutto agitato. Ieri sera ha sostenuto un colloquio, e secondo lui non è stato abbastanza performante. Il tipo era uno molto “Web 2.0 oltre”.
Incuriosita gli chiedo:
“Ma che domande ti ha fatto?”
A: “Per esempio, qual’è il problema di internet?”
Io: “Dio mio. Mah, io avrei risposto il digital divide”
A: “No”
Io: “E che sarà mai… l’information overload!”
A: “E sì! Per lui sì, anche se io non ero d’accordo. Perchè se uno ha spirito critico le informazioni sa anche scegliersele”
Io: “E’ tutto molto soggettivo in effetti. Dovevi venire con me a Udine. L’avresti spiazzato :-)”
A: “E poi sai cosa mi ha chiesto? Cosa c’è dopo il web 2.0?”
Io: “Eh eh. E tu cos’hai risposto? Io gli avrei detto: se avessi avuto la risposta non sarei qui davanti a lei, ma avrei organizzato una conferenza facendoci un sacco di soldi.”
E voi cosa avreste risposto?
« Quale busta vuole? La 1, la 2 o la 3? »
11 commenti
Pingback:
manfrys
Come tutti software che si rispettano, dopo le varie 1.0, 1.5, 1.7, 2.0, 2.0sp1 etc .. si passa a etichettarle con l’anno in corso. Quindi io avrei risposto “Web 2009” 😉
Gianluca
ero io quel tipo.
LaLui
@manfrys: ah! non c’era “Le web 3”?
@Gianluca: 😀 Diciamo che ti ci identifichi, eh?
Gianluca
si, anche se io avrei chiesto “come vede internet fra 5 anni” ;-), così, per essere inutilmente cattivi.
Daniel
Io avrei naturalmente scelto la busta 3.0!
Gaspar
io avrei negato l’esistenza del Web2.0, sostenendo che siamo invece al Web0.0000000000000000000000000000001
🙂
baldo
“il nulla che avanza e che ci inghiottirà tutti , lei compreso” sarebbe troppo fuori luogo per un colloquio?
Robi
Ma dove li fanno i corsi quelli per l’assunzione del personale ? Alla ruota della fortuna ?
Pingback:
LaLui
Mi piacciono molto le vostre risposte!!
Siete tutti assunti! 🙂