Moto perpetuo

Déjà  vu. E non è un francesismo.

Credevo di peggiorare di giorno in giorno. Scordo sempre tutto, e ricordo sempre meno.

Do colpa al fatto che ormai demando la memorizzazione ai miei amati device informatici.

Ma appunto credevo. Fino a stasera. Quando ho preso il telefono per chiamare mio fratello, e il ricordo di un evento, accaduto circa un anno fa, ha cominciato a farmi tremare la mano.

Lei, la memoria emotiva, ricorda tutto!! Non è come quella sbadata della mia memoria cognitiva.

Lei, perfida, silenziosa è ancora bella arzilla. Non ha demandato a nessuno il suo compito.

Lei… ricorda!!

ps. meglio così dai! Vuol dire che sono viva!

Web strategist, occasional expat, tamer of paleontologists, astronauts and lego builders, you can find me near a vineyard - Cofounder at http://www.girlgeeklife.com

2 commenti

  • Massimo

    LaLui,

    che ti sorprenda o meno, quello che e’ successo mentre parlavi di un particolare evento con tuo fratello e’ una combinazione di due fenomeni/strategie che sono attive negli esseri umani. Un esempio, informazioni apprese in uno stato alterato (per es da ubriachi) vengono richiamate piu’ facilmente quando ci si trova nello stesso stato fisiologico. L’opposto e’ anche attivo, riuscendo a ricordare un evento si richiama la fisiologia associata (e quindi le sensazioni fisiche provate durante l’evento).
    Quella che tu chiami memoria emozionale puo’ essere interpretata come un collegamento tra immagini e suoni di un ricordo e la fisiologia (quindi la chimica) del corpo in quegli istanti. Questa potrebbe essere una strategia messa in atto dal nostro corpo per ricordare piu’ facilmente (uno studio pubblicato su Nature ha mostrato che gli esseri umani ricordano con maggiore probabilita’ cose a cui sono associate sensazioni forti, sia piacevoli che meno).

  • Robi

    Meno male che a te la memoria emotiva mette in moto anche quella cognitiva. La mia invece rimane a domandarsi tutto il tempo : ” Ma dov’è che è già  successo ?”

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.