Della sincronizzazione del ciclo e dei mille modi per definire “quei giorni”
Ovvero: di quello che le donne non scrivono, ma patiscono: le mestruazioni!
Proprio oggi, l’argomento del giorno sbriciolato davanti alla macchina del caffè con le colleghe verteva su questo argomento. Qualcuna di noi aveva la durata del ciclo sballata, e nell’incredulità di qualcuna, io ho dato spiegazione di tutto ciò.
Le donne che vivono insieme hanno il ciclo sincronizzato!
Non è provato scientificamente, ma il fatto è stato riscontrato in diversi ambienti, come ad esempio i collegi femminili, i conventi di suore, o comunque comunità dove convivano almeno una decina di donne/ragazze ( e io vivo almeno 8 ore al giorno con almeno 12 colleghe). Pare che all’origine di questo fenomeno di sincronizzazione ci sia la tendenza ancestrale a favorire le nascite nello stesso periodo. Una spiegazione potrebbe risiedere nel riconoscimento e nello scambio dei feromoni. Dai risultati di test operati su animali in laboratorio, si riscontra una sincronizzazione del ciclo femminile in relazione ai feromoni prodotti prima e dopo l’ovulazione, ma si ignora se lo stesso meccanismo possa innescarsi nell’uomo allo stesso modo. Attraverso i feromoni, recepiti tramite l’organo vomeronasale, si ha uno scambio di “messaggiâ€.
Detto, fatto, spiegato. Ho notato poi che ognuna di noi aveva un modo tutto personale per chiamare mestruazioni.
In rete ho trovato un simpatico post che ha raccolto le più disparate e divertenti definizioni: http://ciclo.splinder.com/tag/nomi
Riporto le più simpatiche e comuni:
semaforo rosso (donna)
Gigi (donna)
le ciccio mestruo (donna)
le sue amiche (uomo)
ramadam (donna)
allarme rosso (donna)
le mie cose (donna)
il mar rosso (donna)
le patatine con il ketchup (donna)
indisposition (donna)
ho i parenti (donna)
il ciccio (donna)
quella rottura di scatole (donna)
il marchese (donna)
piove (uomo)
il ciclone (uomo)
sono indisposta (donna)
le brigate rosse
il venerdì
ospiti a casa
è arrivato Filippo
avere visite
ver i venexiani
sono arrivati gli inglesi (in Francia)
zia Marta (USA)
il marziano, il visitatore , il Chico (Brasile)
le giornate del mirtillo rosso (Finlandia)
stanno arrivando i russi (Ungheria)
visite della zia di Mosca (Polonia)
Tornata alla scrivania, butto un occhio su twitter, e tacchete elena ci lancia la palla, ops, il tampax 😛
Ps. io in quei giorni per evitare svenimenti, crampi, sudori freddi, coliche, mi faccio di nimesulide, e non vi sto ad elencare gli effetti collaterali che può provocare 🙁
Ps2. io comunque uso OB, quelli normali, quelli gialli.
Technorati Tags: mestruazioni for dummies
20 commenti
elena
questa della sincronizzazione è verissima.. succede con la mia comunidad di amiche.. 🙂 confermo.
Pingback:
Lu'
in effetti la storia della sincronizzazione è inquietante..
LaLui
Sì, succede anche alle ragazze di Sex and the City, Terza Serie, puntata 8: Il momento giusto
😛
Typesetter
OB anche io. Con l’applicatore dei Tampax vado sempre storta!
Pingback:
LaLui
@Typesetter e poi ti slunga a dismisura 😀
Typesetter
Il mio problema è inverso: sono “abbondante di natura” e con il tampax (o altro tampone con applicatore) mi perdo: meglio andare di dito che so in che parte del MIO mondo mi trovo.
live80s
verissima la cosa della sincronizzazione; un mio amico del sud e poco delicato mi diceva: “te se arapruta ‘a conserva?”; però rende bene l’idea, no?
LaLui
@live80s rende rende.
@Typesetter esatto. sono + quelli che buttavo che quelli che riuscivo ad infilare correttamente. e poi gli ob, li puoi tenere in tasca che nessuno se ne accorge.
Pingback:
kabalino
oh, cacch*o…
LaLui
@kabalino: dicevi?
Pingback:
Pingback:
Nemo
A scuola superiore, i miei compagni di classe chiamavano “cicliste” le mie compagne. E da lì partivano le battute più demenziali, tipo “Sei mai arrivata prima al Giro d’Italia?” oppure “Ma gareggi per la maglia ros(s)a?”… Ahahah… Troppo trash!
LaLui
A quell’età l’unico approccio che un maschio ha con le femmine è quello, lo scherno. Per poi pentirsene amaramente 😉
Nemo
Sono perfettamente d’accordo… 🙂
LaLui
Grande Nemo!
Pingback: