Internet

RSS Feed. A cosa serve e perché in molti sostengono che sta cambiando il modo di navigare il web.

In questi giorni ho tenuto un apresentazione per la mia azienda. L’argomento era uno dei più attuali: blog, rss feed, social network, insomma sui fenomeni dell’era del web 2.0. L’interesse dei partecipanti di è focalizzato soprattutto sui RSS Feed, e mi hanno chiesto un approfondimento. Ecco qui ho riporto le “domande frequenti” con le relative risposte. Buona lettura 😉

RSS Feed. A cosa serve?

I feed RSS sono di solito utilizzati per tenere d’occhio le novità  pubblicate da molti siti senza navigare.

Un tempo avresti aggiunto tutti gli indirizzi tra i preferiti e aperto in successione le pagine del browser una per una, diverse volte al giorno, per controllare la presenza di nuovi articoli. Ora è sufficiente installare sul computer un aggregatore o RSS reader, aggiungere l’indirizzo del feed RSS che ti interessa alla lista di quelli da monitorare e sei pronto.

Il tuo RSS reader seguirà  tutti i siti o le pagine web che ti interessano, di cui ti presenterà  una lista degli ultimi articoli pubblicati, avvertendoti con un segnale luminoso o sonoro (a seconda del programma che avrai scelto) in caso di aggiornamenti. In questo modo sarai certo di non perderti nulla, un po’ come se ti fossi abbonato a una newsletter personalizzata sui tuoi interessi, senza però lo svantaggio dello spam.

I principali siti di informazione, i quotidiani online, i fornitori di contenuti, i blog hanno adottato il formato RSS. Con l’introduzione di aggregatori di documenti RSS oggi è consentito a chiunque attingere direttamente alla fonte.

Perché utilizzare un feed?Perché consente di seguire in maniera molto rapida ed ordinata una serie di risorse che ci interessano.

Facciamo l’esempio di volere seguire le novità  di 10 siti dedicati alla sicurezza. Con i metodi ordinari li metteremo nei bookmark del browser ed una o più volte al giorno li visiteremmo. Questo comporta una notevole perdita di tempo, e di banda di trasmissione, poiché, oltre al poco che ci interessa, dovremo scaricare intere pagine e decine di immagini.

Tramite RSS invece è possibile scaricare solo la parte importante, e tutto ciò in maniera molto ordinata, in quanto i contenuti devono seguire uno standard rigoroso.

Vantaggi per l’utente

  • Per essere aggiornato sulle novità  pubblicate da molti siti Internet senza navigare. Utilizzando un lettore RSS sul tuo computer o via web, infatti, sarà  lui ad avvertirti ogni volta che ci sarà  una variazione dei tuoi siti o blog preferiti.
  • Non dovrai più annotare gli indirizzi dei siti Internet che vuoi monitorare tra i preferiti e aprire le pagine una per una dal browser più volte al giorno per controllare la presenza di nuovi articoli.
  • àˆ come un abbonamento a tante riviste o a tante newsletter personalizzate con il duplice vantaggio di evitare di pagare la pubblicità  o di essere inondato dallo spam, e di essere sicuro di un aggiornamento costante, senza ritardi e senza perdite.
  • L’RSS viene incontro alle esigenze degli utenti che necessitano di rimanere costantemente aggiornati sulle pubblicazioni dei loro siti preferiti.
  • Permette di risolvere i numerosi problemi legati a dover periodicamente accedere ai siti, navigarli alla ricerca di nuove informazioni, con un ragionevole dispendio di tempi e risorse, soprattutto per i visitatori che non hanno a disposizione connessioni ad internet a banda larga.
  • Consente di consultare, in modo centralizzato e rapido, le nuove pubblicazioni sui siti di riferimento, per poter eventualmente accedere ai contenuti completi in modo efficace, direttamente a partire dal feed.
  • Diventare lettori di feed piuttosto che navigatori di siti conviene: Il vostro capo non vi beccherà  più con il sito della gazzetta aperto :-)!

Vantaggi per il cliente

  • Per avere successo in Internet, aggiungendo contenuti sempre nuovi al tuo sito Internet o al tuo blog.
  • I Motori di Ricerca amano i siti Internet sempre aggiornati e li premiano facendoli apparire ai primi posti nelle ricerche dei navigatori.
  • Sottoscrivendo i miei feed nelle apposite directory, motori di ricerca, social bookmark riesco ad essere molto più “presente” sulla rete, i miei contenuti vengono veicolati di molti più canali rispetto alla pagina di un sito.
  • Ma non basta, come avrai già  potuto immaginare da ciò che abbiamo detto al punto precedente, se hai un sito Internet aziendale, con un lettore RSS sarà  semplice, rapido e automatico monitorare i siti Internet dei tuoi concorrenti ed essere sempre aggiornato sulle loro mosse e, dunque averne un vantaggio competitivo.
  • Non costa nulla a livello di manutenzione. Una volta attivato devo solo pensare di aggiornalo con dei contenuti.
  • Posso monitorare il numero degli iscritti, e gli accessi. I sottoscrittori dei feed sono utenti fedeli, interessati. Sono dei visitatori “catturati”.
  • Sono queste le ragioni principali per cui molti ormai sostengono che i Feed RSS stiano rivoluzionando il modo di navigare e fare Internet.

Dove e quando utilizzarli?

Ogni sito che ha sezioni “frequentemente” aggiornate (anche solo un paio di volte al mese). Un feed per ogni categoria insomma.

  • news
  • offerte
  • eventi
  • articoli

Con che frequenza li aggiorno?

I feed si aggiornano ogni volta che aggiorno il sito, o una sua sezione collegata. Non è importante che vengano aggiornati spesso. La logica è diversa da quella del sito. Se il sito non è aggiornato spesso non ci torno più, se un feed non viene aggiornato di frequente non me ne accorgo, non lo percepisco come un elemento negativo.

Web strategist, occasional expat, tamer of paleontologists, astronauts and lego builders, you can find me near a vineyard - Cofounder at http://www.girlgeeklife.com

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.